Il 16 marzo si è svolta a Palermo,al teatro Massimo, la
conferenza stampa di presentazione del Palermo Pride 2013 con la presenza tra il pubblico anche del Coordinamento UniAttiva. Gli organizzatori
dell'iniziativa hanno, sin dall'inizio, definito quello di Palermo non un Gay Pride,
ma un "Palermo Pride": un punto d'incontro della città intera, un
evento in cui tutte le battaglie di libertà trovano una casa comune.
“Quello di quest'anno sarà il Pride più a sud d'Europa”
afferma Titti De Simone, presidente del Coordinamento ”Palermo ponte tra
l'Europa e il Mediterraneo per costruire un alfabeto universale dei diritti”.
Presente anche Flavio Romani, presidente nazionale dell'Arcigay, che dopo un
excursus della storia dell'associazione ribadisce come da Palermo debba
ripartire una grande ondata come nel 1980, anno della sua fondazione. Romani
sottolinea che sono infondate le critiche su come ci si presenta alla parata,ӏ
giusto che al Pride ognuno venga vestito come vuole, è una manifestazione di
libertà”; lo stesso appello è stato fatto dall'AGEDO nella persona di Rita De
Santis ”difendo la libertà di venire al Pride come si pensa, questo è un Paese
democratico.”
AGEDO ha sottolineato l’importanza di parlare di famiglie e
non di famiglia, in modo da includere anche le famiglie omogenitoriali.
L’associazione genitori di omosessuali difende a spada tratta il diritto al
matrimonio: “AGEDO si batte per dare ai figli dei diritti, se bisogna essere
ligi di fronte ai doveri, bisogna esserlo anche di fronte ai diritti” ribadisce
con forza Rita De Santis.
Tra le istituzioni presenti alla conferenza, il sindaco
Leoluca Orlando, che avvolto da un boa fuxia, ha affermato che - la candidatura
di Palermo come sede del Pride è stata una scelta scontata. Palermo non è un
quadro, è un mosaico formato da tante tessere tutte di colore diverso ma uniche
in sé stesse. Presenti anche Giovanni Avanti, presidente della Provincia
Regionale di Palermo; Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Palermo;
Giovanni Caramazza, presidente di CONI Sicilia, Filippo Parrino, presidente
Legacoop Palermo.
Madrina dell’evento Maria Grazia Cucinotta dichiaratasi
subito disponibile e sensibile all’iniziativa già dal 2000, quando ha aperto un
Pride molto contestato.
"Il Coordinamento UniAttiva appoggia il Pride Nazionale 2013 che si terrà giorno 22 giugno 2013" - afferma Roberta Crisafulli, membro del direttivo UniAttiva - "è sarà presente in maniera compatta per dare segno alla società e alla cittadinanza di quanto sia importante tutelare i diritti di tutti i cittadini senza nessuna discriminazione".
Nessun commento:
Posta un commento