Un nuovo call center di informazione che risponde allo 091/23886472, una sala moderna e attrezzata con dodici sportelli in grado di dare risposte in tempo reale e un “back office” cui ci si potrà rivolgere via mail, senza spostarsi da casa, con la garanzia di una risposta entro 20 giorni lavorativi. E ancora, all’ingresso, una macchina eliminacode che dà il biglietto con il proprio numero di turno relativo alle diverse necessità, e una tettoia di design – progettata dall’ingegnere Antonio De Vecchi, delegato del rettore all’Edilizia – che protegge i visitatori che dovessero essere in attesa fuori.
Cambiano pelle le segreterie degli studenti dell’Ateneo di viale delle Scienze, con l’inaugurazione dei nuovi spazi e della nuova organizzazione. Sei mesi di lavori, una spesa di circa 600 mila euro per destinare l’ala destra dell’edificio esclusivamente agli sportelli multifunzionali di front office (non più uno per ogni facoltà, ma tutti per tutte le facoltà) e per spostare gli uffici nell’ala sinistra, tra piano terra e primo piano, dove prima si trovava l’ufficio tecnico dell’Ateneo, ora spostato nella zona dei nuovi dipartimenti.
“Apriamo una nuova era nei rapporti con i nostri studenti – ha detto il rettore Roberto Lagalla, tagliando il nastro inaugurale – convinti che l’istituzione non è solo rappresentata dalle figure di vertice ma dalla capacità e la volontà di tutti, dall’usciere al massimo dirigente, di risolvere i problemi con la disponibilità e con il sorriso. Le segreterie sono un luogo di incontro strategico, dove dobbiamo essere in grado di fornire risposte sicure e veloci”. Presenti tra gli altri il direttore amministrativo Antonio Valenti; il delegato del rettore alle Segreterie, Vito Ferro; il delegato all’Edilizia Antonio De Vecchi; il preside di Agraria Giuseppe Giordano, il preside di Ingegneria Fabrizio Micari e di Medicina e Chirurgia, Giacomo De Leo; i dirigenti Maria Averna e Sergio Casella, la coordinatrice Maria Di Grigoli.
Alle segreterie arriva anche uno sportello del Cot (centro di assistenza e tutorato) e dell’Ilo, l’Industrial Liaison Office dell’Università, oltre che una zona di accoglienza per la mobilità internazionale e gli studenti stranieri. Ancor prima di andare alle segreterie, gli studenti potranno rivolgersi alle mail che saranno istituite a breve per ogni facoltà. “Il nostro impegno – dice Maria Di Grigoli - è di risolvere qualsiasi problema entro 20 giorni lavorativi, se questo non accade scatta un reclamo che ricevo personalmente”. Nei prossimi giorni saranno inviate alla mailing list di tutti gli iscritti dell’Ateneo in modo che gli studenti possano utilizzarle ancor prima di andare di persona alle segreterie. Dopo la prossima sessione di esami, l’ufficio (composto da poco meno di cento dipendenti) si concentrerà sullo smaltimento delle pratiche arretrate.
[dal sito unipa.it]
Nessun commento:
Posta un commento