News

   UniAttiva inizia l'Accoglienza Matricole 2013/2014. Per ogni info consultate la pagina dedicata ! ;)   

mercoledì 21 settembre 2011

REGOLE DI ISCRIZIONE PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL’ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2011/2012


REGOLE DI ISCRIZIONE PER I LAUREATI CHE
ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD
ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL’ATENEO DI PALERMO
Anno Accademico 2011/2012
Le procedure di accesso ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso non programmato
dell’Ateneo di Palermo sono regolamentate dall’art.6, comma 2 del D.M. 270/04, dall’art.16 del
Regolamento Didattico di Ateneo e dalla delibera del Senato Accademico n.10 del 26.05.2009.
Nel caso di Corsi di Laurea magistrale per i quali non sia previsto il numero programmato dalla normativa vigente in materia di accessi ai corsi universitari, l’Università stabilisce per ogni Corso di Laurea Magistrale, specifici criteri di accesso che prevedono, comunque, il possesso di requisiti curriculari e l’adeguatezza della personale preparazione verificata dagli atenei, con modalità
definite nei regolamenti didattici. L’iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale può essere
consentita dall’Università anche ad anno accademico iniziato, purché in tempo utile per la
partecipazione ai corsi
In ottemperanza alla delibera del Senato Accademico del 25 maggio 2010 ed in applicazione
all’art.16 del Regolamento Didattico di Ateneo, i Consigli di Corso di Laurea Magistrale hanno
indicato uno dei due seguenti requisiti di accesso:
1) La/le classe/si di Laurea che lo studente deve possedere come requisito per
l’accesso, dettagliando, eventualmente, attività formative per un massimo di 60
CFU. In questo caso ciascun Corso di Laurea Magistrale ha predisposto una Tabella a
due colonne che attribuisce ai Settori Scientifico Disciplinari (SSD) individuati, che
devono essere posseduti dal Laureato che aspira ad iscriversi alla Laurea Magistrale
prescelta, i corrispondenti Crediti Formativi Universitari (CFU);
2) Le attività formative dettagliate per almeno 60 CFU. Ciascun Corso di Laurea
Magistrale ha dettagliato le attività formative richieste come requisiti curriculari ed ha
predisposto, anche in questo caso, una Tabella a due colonne che attribuisce ai Settori
Scientifico Disciplinari (SSD) individuati, che devono essere posseduti dal Laureato che
aspira ad iscriversi alla Laurea Magistrale prescelta, i corrispondenti Crediti Formativi
Universitari (CFU)
Il Settore Scientifico-Disciplinare è un codice, stabilito dalla vigente normativa, che indica
un raggruppamento di discipline che sono state scelte dal Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca scientifica in base a criteri di omogeneità scientifica e didattica
legati alle competenze richieste per la materia.
Ciascun insegnamento presente nel Manifesto degli Studi di una Laurea riporta il
corrispondente SSD di appartenenza.
Per effettuare il riconoscimento dei requisiti curriculari il LAUREATO dell’ATENEO
di PALERMO potrà controllare gli SSD di tutte le discipline presenti nel Manifesto degli Studi
della sua Laurea consultando la “Guida dello studente” relativa al suo anno di
immatricolazione, disponibile sul sito web dell’Ateneo all’indirizzo
http://portale.unipa.it/home/servizi_studenti e www.orientamento.unipa.it.
Lo studente LAUREATO che aspiri ad iscriversi alla Laurea Magistrale deve possedere i
requisiti curriculari alla data del 30.09.2011.
Il LAUREATO deve controllare, confrontando il piano di studi da lui seguito (compresi
eventuali esami in soprannumero) nella Laurea con la tabella dei requisiti curriculari
della Laurea Magistrale a cui aspira ad iscriversi riportata nella scheda corrispondente
(nella scheda di esempio sono riportati requisiti curriculari per 93 CFU) di essere in
possesso, alla data del 30.09.2011, dei requisiti rappresentati da tutti i settori scientifico
disciplinari elencati con le corrispondenti attribuzioni in CFU. Se la comparazione tra la
suddetta Tabella contenuta nella “Guida all’accesso dei Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento D.M./270) per l’A.A. 2011/2012 dell’Università di Palermo” e la carriera di primo
livello dello studente non evidenzia carenze di SSD, e dei relativi CFU, allora lo studente
LAUREATO, che possiede i requisiti curriculari, potrà chiedere di partecipare alla
prova di verifica della personale preparazione.
Nel controllare la corrispondenza tra la suddetta Tabella e la sua carriera di primo livello lo
studente deve considerare anche che alcuni Corsi di Laurea Magistrale hanno provveduto ad
indicare alcuni SSD come equipollenti, e quindi sostitutivi di quelli indicati nella Tabella, o che
si riservano di deliberare su tale equipollenza.
Per quanto attiene la verifica della personale preparazione le Facoltà hanno scelto di
effettuare dei colloqui o dei test di verifica. Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale nomina
una apposita commissione per verificare la personale preparazione dello studente che aspira
ad iscriversi alla Laurea Magistrale. Il Preside fissa almeno due appelli di esame per il test o
colloquio per la verifica della personale preparazione.
Molti Corsi di Laurea Magistrale hanno scelto di considerare assolta la suddetta verifica
quando lo studente ha un voto di Laurea maggiore od eguale ad una prefissata soglia.
Per esemplificare, se il Corso di Laurea Magistrale ha scelto come soglia 95/110 questo
significa che per tutti gli studenti laureati con un voto maggiore o eguale a 95/110 il Corso di
Laurea Magistrale ritiene che la verifica della personale preparazione è già assolta mentre per
quelli con un voto minore di 95/110 il Corso di Laurea Magistrale ha previsto una prova (test,
colloquio) prima dell’iscrizione.
Ci corre l’obbligo di precisare, per chiarezza, che per i Corsi di Laurea Magistrale ad accesso
libero la verifica della personale preparazione non ha l’intento di selezionare gli studenti da
iscrivere ma solo di verificare se la loro preparazione personale è adeguata alla continuazione
degli studi di secondo livello e, qualora non lo fosse, di fornire allo studente gli elementi per il
recupero, anche con il tutoraggio dei Docenti, e per la preparazione ad una successiva prova di
verifica.
Uno studente LAUREATO in possesso dei requisiti curriculari (alla data del
30.09.2011), deve sottoporsi alla prova di verifica della personale preparazione
entro il 30 ottobre 2011 utilizzando l’apposito modulo (Allegato 1).
Qualora lo studente si sottoponesse alla verifica della personale preparazione senza essere
in possesso dei requisiti curriculari (circostanza che sarà verificabile a partire dal
1.11.2011 mediante la procedura di iscrizione on-line o mediante l’esame della richiesta di
iscrizione fatta dallo studente al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale competente) la
suddetta prova di verifica della personale preparazione sarebbe non valida e la prova
verrebbe annullata con apposito decreto dell’Ufficio Segreteria Studenti della Facoltà
competente.
L’Allegato 1 deve essere compilato in tre copie destinate, rispettivamente, al Consiglio di
Corso di Laurea Magistrale, che la conserva agli atti degli Uffici di Presidenza della Facoltà, alla
Segreteria Studenti della Facoltà e allo studente, da consegnare agli Uffici di Presidenza della
Facoltà. Lo studente riceverà, all’atto del superamento della prova di verifica della personale
preparazione, la sua copia e quella che lo stesso deve consegnare alla Segreteria degli
Studenti di Facoltà – Edificio 3 – Viale delle Scienze Palermo, entro il 30.11.2011,
entrambe debitamente compilate e firmate dai membri della Commissione esaminatrice.
Tutti gli studenti LAUREATI che al 30.09.2011 sono in possesso dei requisiti curriculari
e che entro il 30.10.2011 avranno ottemperato alla verifica della personale
preparazione, potranno effettuare l’iscrizione on-line dal 1 Settembre 2011 fino al 30
Novembre 2011.
Se il LAUREATO confrontando il piano di studi della sua Laurea con la tabella dei
requisiti curriculari della Laurea Magistrale a cui aspira ad iscriversi riportata nella
scheda corrispondente riscontrasse delle carenze (assenze di alcuni SSD con le relative attribuzioni in CFU) allora non sarebbe in possesso dei requisiti curriculari e non
potrebbe iscriversi alla Laurea Magistrale.
In questo caso prima di potersi iscrivere alla Laurea Magistrale, che comunque avverrà
nel successivo anno accademico, dovrà colmare le carenze curriculari e richiederà al
Consiglio di Corso di Laurea Magistrale competente a quali corsi singoli (Insegnamenti
riconoscibili nel piano di studio di una Laurea attiva in Ateneo) dovrà iscriversi per rendere il
suo requisito curriculare adeguato per l’iscrizione alla Laurea Magistrale prescelta. La richiesta
di verifica dei requisiti curriculari e di individuazione degli eventuali corsi singoli per
colmare le carenze curriculari (Allegato 2) sarà presentata dallo studente alla Segreteria
Studenti di Facoltà entro il 30.09.2011.
L’Allegato 2 deve essere compilato in tre copie destinate, rispettivamente, al Consiglio di
Corso di Laurea Magistrale, che la conserva agli atti degli Uffici di Presidenza della Facoltà, alla
Segreteria Studenti della Facoltà e allo studente, da consegnare agli Uffici di Presidenza della
Facoltà.
Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale competente dovrà deliberare sulla richiesta
presentata dallo studente entro il 30.10.2011. In alternativa il Presidente del Consiglio
di Corso di Laurea Magistrale potrà, entro il 30.10.2011, verificare i requisiti
curriculari ed individuare gli eventuali corsi singoli a cui lo studente deve iscriversi e
sottoporre la sua decisione a successiva ratifica del Consiglio di Corso di Laurea
Magistrale.
Anche in assenza di risposta alla sua richiesta di verifica indirizzata al Consiglio di Corso
di Laurea Magistrale competente, il Laureato può sottoporsi, ritenendo, sotto la sua personale
responsabilità, di essere in possesso dei requisiti curriculari al 30.09.2011, alla verifica della
personale preparazione entro il 30.10.2011 utilizzando l’Allegato 1. L’Allegato 1 deve
essere compilato in tre copie destinate, rispettivamente, al Consiglio di Corso di Laurea
Magistrale, che la conserva agli atti degli Uffici di Presidenza della Facoltà, alla Segreteria
Studenti della Facoltà e allo studente, da consegnare agli Uffici di Presidenza della Facoltà.
Lo studente riceverà, all’atto del superamento della prova di verifica della personale
preparazione, la sua copia e quella che lo stesso deve consegnare alla Segreteria degli
Studenti di Facoltà, entro il 30.11. 2011, entrambe debitamente compilate e firmate dai
membri della Commissione esaminatrice.
I LAUREATI DI ALTRO ATENEO ITALIANO o ESTERO e i LAUREATI DEL VECCHIO
ORDINAMENTO (ante D.M. 509/99) devono presentare, entro il 30 settembre 2011, la
richiesta, al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale competente, di verifica dei requisiti
curriculari e, nel caso di requisiti curriculari incompleti, l’individuazione degli eventuali corsi
singoli, a cui lo studente dovrà iscriversi e i cui esami dovrà superare, al fine di colmare le
carenze curriculari prima della iscrizione alla Laurea Magistrale. La suddetta richiesta
(Allegato 2) deve essere consegnata alla Segreteria degli Studenti di Facoltà – Edificio
3 – Viale delle Scienze Palermo.
Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale competente dovrà deliberare sulla richiesta
presentata dallo studente entro il 30.10.2011. In alternativa il Presidente del Consiglio
di Corso di Laurea Magistrale potrà, entro il 30.10.2011, verificare i requisiti
curriculari ed individuare i corsi singoli a cui lo studente deve iscriversi e sottoporre
la sua decisione a successiva ratifica del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale.
I LAUREATI DI ALTRO ATENEO ITALIANO o ESTERO e i LAUREATI DEL VECCHIO
ORDINAMENTO (ante D.M. 509/99) potranno, anche in assenza di risposta alla loro
richiesta di verifica indirizzata al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale competente,
sottoporsi, ritenendo, sotto la loro personale responsabilità, di essere in possesso dei requisiti
curriculari al 30.09.2011, alla verifica della personale preparazione entro il 30.10.2011
utilizzando l’Allegato 1.
L’Allegato 1 deve essere compilato in tre copie destinate, rispettivamente, al Consiglio di
Corso di Laurea Magistrale, che la conserva agli atti degli Uffici di Presidenza della Facoltà, alla
Segreteria Studenti della Facoltà e allo studente, da consegnare agli Uffici di Presidenza della
Facoltà. Lo studente riceverà, all’atto del superamento della prova di verifica della personale
preparazione, la sua copia e quella che lo stesso deve consegnare alla Segreteria degli
Studenti di Facoltà, entro il 30.11.2011, entrambe debitamente compilate e firmate dai
membri della Commissione esaminatrice. 

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari